Rodi Garganico: storia, spiagge e profumi d’agrumi nel cuore del Gargano
Affacciata sul mare e circondata dal verde degli agrumeti, Rodi Garganico è una delle perle più autentiche del Gargano. Il suo fascino nasce dall’incontro tra natura, tradizioni marinare e storia antica.
Lago di Lesina: la leggenda delle fate e cosa vedere nella natura del Gargano
Avvolto da un’atmosfera sospesa tra acqua e silenzio, il Lago di Lesina è uno dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti del Gargano. Lontano dalle località più frequentate della costa, questo specchio d’acqua salmastra è un mondo a sé, dove le leggende si mescolano alla natura e ogni riflesso sembra raccontare una storia.
Troccoli pugliesi: la pasta tradizionale di Foggia tra ricette e curiosità
Nel cuore della Puglia settentrionale, tra le pianure dorate del Tavoliere e i profumi intensi delle cucine di una volta, nasce un formato di pasta che racconta l’identità autentica della provincia di Foggia: i troccoli pugliesi.
Sentieri del Gargano: i migliori cammini tra foreste, eremi e paesaggi mozzafiato
Camminare nel Gargano è molto più che esplorare una destinazione: è entrare in un mondo sospeso tra cielo e mare, dove la natura si esprime con forza e dolcezza allo stesso tempo. Dai boschi secolari della Foresta Umbra ai sentieri vista mare, passando per eremi nascosti e vallate fiorite, ogni percorso regala emozioni uniche.
Prosciutto crudo di Faeto: sapori autentici del Gargano da scoprire
Il Gargano è una terra che conquista i visitatori con i suoi paesaggi mozzafiato, le spiagge selvagge e una cultura gastronomica straordinaria. Tra le eccellenze culinarie da non perdere spicca il prosciutto crudo di Faeto, un salume tipico che racconta la storia e la tradizione di questo angolo di Puglia.
Antiche civiltà del Gargano: i Dauni e le origini della Puglia
Il Gargano è una terra antica, dove la storia si intreccia con la leggenda. Lungo le coste frastagliate e le alture dell’entroterra si celano tracce di popoli che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura e nell’identità di questa regione.
Baia Zaiana a Peschici: cosa vedere e leggende della spiaggia più selvaggia del Gargano
Se sei in vacanza nel Gargano e cerchi una spiaggia selvaggia, intima e ancora avvolta da un’aura di mistero, allora Baia Zaiana è una tappa imperdibile.
Passionata di Troia: il dolce premiato al Senato come “Eccellenza Italiana”
Chi sceglie il Gargano per le vacanze non porta con sé soltanto il ricordo del mare cristallino, dei sentieri nella natura o dei borghi affacciati sull’Adriatico. Porta con sé anche i profumi e i sapori autentici di una terra ricca di tradizioni.
Isole Tremiti e il fantasma senza testa: leggenda e mistero nel cuore del Gargano
Tra le acque cristalline del Mar Adriatico, al largo della costa settentrionale del promontorio del Gargano, sorgono le Isole Tremiti, un piccolo arcipelago di straordinaria bellezza e profonda rilevanza storica.
Pupurati al vincotto di fichi: la ricetta tipica del Gargano
Il Gargano non è solo mare cristallino e natura selvaggia, ma anche un territorio ricco di sapori autentici e tradizioni che si tramandano da secoli. Tra le ricette più antiche e affascinanti della zona spiccano i pupurati al vincotto di fichi, dolci dal gusto intenso che racchiudono l’essenza della cucina garganica più genuina.