
U’ Ciambott: il piatto della tradizione garganica - Hotel Paglianza
Tra le ricette che meglio rappresentano la cucina popolare del Gargano c’è senza dubbio U’ Ciambott, un piatto unico e sostanzioso, nato dall’incontro di ingredienti semplici che insieme diventano un’esplosione di sapori.
Si tratta di una preparazione antica, legata alla vita contadina e marinara, che ancora oggi viene tramandata nelle case e nelle feste di paese come simbolo di convivialità e tradizione.
Gli ingredienti della semplicità
U’ Ciambott è una pietanza che si adatta a ciò che offre la stagione, ma alla base troviamo sempre verdure fresche, patate e pesce. In alcune varianti abbondano melanzane, zucchine, peperoni e pomodori, a cui si aggiungono erbe aromatiche che ne esaltano il gusto mediterraneo. È proprio la sua natura “aperta” a renderlo speciale: ogni famiglia lo prepara a modo suo, dando vita a versioni diverse, tutte però ugualmente gustose.
La preparazione passo dopo passo
Il segreto del Ciambott sta nella cottura lenta, che permette agli ingredienti di amalgamarsi alla perfezione. Le verdure vengono tagliate e rosolate con olio extravergine d’oliva del Gargano, poi unite al pesce fresco e alle patate. Il tutto cuoce a fuoco dolce fino a ottenere un piatto saporito, colorato e profumato, capace di racchiudere in sé il sole e la generosità della terra garganica.
Varianti e curiosità
Oggi il Ciambott viene servito sia come piatto unico che come secondo, a seconda della quantità di pesce utilizzata. Nelle zone dell’entroterra può essere preparato solo con verdure, mentre lungo la costa prevale la versione marinara, più ricca e corposa. In entrambi i casi resta una ricetta che unisce la famiglia attorno alla tavola e che porta con sé i profumi dell’estate.
Il gusto del Gargano nel piatto
Assaggiare U’ Ciambott significa fare un vero e proprio viaggio nei sapori del Gargano. È un piatto che non racconta solo la cucina, ma anche la storia e le tradizioni di un popolo che ha sempre saputo valorizzare ciò che aveva a disposizione. Durante un soggiorno all’Hotel Paglianza, lasciati conquistare da questa ricetta: un’esperienza autentica che arricchirà la tua vacanza di gusto e cultura.